Glossario
Il Glossario, elaborato dall’AIFA, nasce all’interno del Progetto PHIS (Pharmaceutical Health Information System), finanziato dalla Commissione Europea e destinato a produrre informazioni sui sistemi di prezzi e rimborso, con particolare attenzione al settore ospedaliero, all’interno dei Paesi dell’Unione Europea.
Lo scopo del glossario è di favorire la comprensione e l’analisi dei differenti sistemi farmaceutici presenti mediante l’uso di una terminologia condivisa.
I termini del glossario sono stati selezionati sulla base della loro rilevanza per il sistema farmaceutico dei prezzi e rimborso e al settore ospedaliero, in un contesto europeo e da una prospettiva di salute pubblica.
Ad oggi il glossario comprende un elenco di circa 300 termini.
La realizzazione del glossario è stata conseguita attraverso una approfondita ed accurata analisi di confronto su: approcci, criteri e metodologie intrapresi in altri glossari esistenti.
Inizialmente, è stata condotta una ricerca su Internet, e successivamente una revisione sistematica, più restrittiva, tramite l’incrocio dei termini “Glossary”, “Pharmaceutical care”, “hospital” e “hospital care” (600 risultati).
Ciascuno dei 600 risultati è stato analizzato uno per uno in maniera accurata, per verificarne il possibile interesse. I criteri di selezione non sono stati formalizzati, ma basati su una scelta soggettiva dei risultati: la presenza di termini attinenti al settore farmaceutico ospedaliero e al sistema dei prezzi e rimborso, la completezza della definizione, l’aggiornamento, la presenza di fonti e infine la qualifica e autorevolezza della fonte di produzione.
La definizione di ogni termine è basata sulla seguente struttura:
- Una definizione generale principale (core definition), di poche righe;
- Una ulteriore definizione di ciò che esattamente il termine include;
- Una ulteriore definizione di ciò che il termine non include o esclude;
Per completezza di informazione è stata aggiunta una breve descrizione dei differenti significati provenienti dai diversi Paesi europei sul termine analizzato, quando ritenuto necessario e appropriato.
Inoltre, seppur in casi rari, sono state indicate le differenze emerse tra gli altri glossari, se considerate rilevanti.
Identificazione della fonte originale o più autorevole
È stato necessario compiere un notevole sforzo per l’identificazione, quando presente, della fonte originale, consentendo al glossario PHIS di raggiungere il proprio obiettivo nel contribuire allo sviluppo e promozione di un linguaggio comune, tramite una terminologia condivisa ed univoca. Tra le fonti più qualificate sono state identificate come prioritarie: The European Union legislation on pharmaceuticals, WHO, OECD ed Eurostat, European Association of Hospital Pharmacists, European Medicines Agency, EUnetHTA, Food and Drug Administration, ICH, ISPOR, NICE.