Farmaci autorizzati
L’Agenzia Italiana del Farmaco rende pubblica una banca dati, aggiornata costantemente, relativa a tutti i farmaci in commercio, sia rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale (Classe A – H), sia interamente a carico del cittadino (Classe C) dei quali si forniscono le seguenti informazioni: nome commerciale, principio attivo, ATC, regime di rimborsabilità, regime di fornitura, titolare di AIC, prezzo al pubblico.
Accedi alla banca dati
LEGENDA
Nome del farmaco: è il nome commerciale del farmaco (ad esempio Aulin o Norvasc).
Principio attivo: è il nome della sostanza farmacologicamente attiva contenuta nel farmaco (ad esempio Nimesulide, Acido acetilsalicilico)
Ditta: è la ragione sociale (nome) della ditta titolare (o suo rappresentante in Italia) della autorizzazione all' immissione in commercio (AIC).
Classe di rimborsabilità:
Tutti i farmaci di origine industriale sono compresi in tre classi con regimi differenti da un punto di vista dell’assistenza pubblica:
Classe A: comprende farmaci rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale
Classe C: comprende i farmaci non rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale e pagati interamente dal cittadino
Classe H: comprende farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale a condizione che siano utilizzati esclusivamente in ambito ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Regime di fornitura: Il regime di fornitura identifica la modalità di prescrizione e di distribuzione dei medicinali.
Confezione: indica la descrizione sintetica del contenuto della singola confezione del farmaco in termini di forma farmaceutica (es. compresse, flaconi, supposte), quantità e dosaggio (es. 400 MG)
Classificazione ATC: il codice ATC definisce la classificazione Anatomica, Terapeutica e Chimica del farmaco.
Prezzo: indica il prezzo al pubblico(in €) della singola confezione del prodotto.
Temperatura di conservazione: rappresenta la condizione di conservazione autorizzata.
Forma farmaceutica: la forma farmaceutica indica la formulazione del farmaco così come si trova in Farmacia. Ad esempio: Aerosol, capsule, cerotti transdermici, colliri, compresse, compresse rivestite, fiale, gocce, granulati, pomate, unguenti, creme, gel, paste, sciroppi, sospensioni, supposte.